Cliccare sull’immagine per visualizzare la citazione

«È impazienza quella che ci coglie di tanto in tanto e allora ci compiaciamo di sentirci infelici.» (Johann Wolfgang von Goethe – Le affinità elettive)

«La gente è fortunata. Le piace tutto: coni gelati, concerti rock, cantare, ballare, odio, amore, masturbazione, panini col wurstel, balli folk, Gesù Cristo, i pattini a rotelle, lo spiritualismo, il capitalismo, il comunismo, la circoncisione, i fumetti, Bob Hope, lo sci, la pesca, l’omicidio, il bowling, i dibattiti. Tutto. Non hanno molto, perché non si aspettano molto. Ma sono una grande banda.» (Charles Bukowski – A sud di nessun nord)

«L’amante pensa più spesso a giungere presso la sua diletta che non il marito a custodire la moglie; il prigioniero pensa più spesso a fuggire che non il carceriere a chiudere la porta; quali che siano dunque gli ostacoli, l’amante e il prigioniero debbono riuscire.» (Stendhal – La Certosa di Parma)

«Mentre statuisce dei peccati, già li perdona. Non ammette assolutamente uomini perfetti: questo è il suo contenuto eminentemente umano. I suoi figli perfetti essa li santifica. Con questo ammette implicitamente l’imperfezione degli uomini. Anzi, ammette l’inclinazione al peccato nella misura in cui non considera più come umani quegli esseri che al peccato non sono soggetti: questi diventano beati o santi. Con ciò la Chiesa romana dà testimonianza della sua fondamentale propensione al perdono, alla remissione.» (Joseph Roth – La Cripta dei Cappuccini)

«Se un umano mai osasse tradurre tutto quello che ha nel cuore, mettere giù quella che è la sua vera esperienza, quel che è veramente verità, io credo che allora il mondo andrebbe infranto, che si sfascerebbe in frantumi, e né dio, né accidente, né volontà potrebbe mai radunare i pezzi, gli atomi, gli elementi indistruttibili che componevano il mondo.» (Henry Miller – Tropico del Cancro)

«Non importa con quanto scrupolo seguirai le indicazioni: avrai sempre l’impressione di aver perso qualcosa, la sensazione sprofondata sotto la tua pelle di non aver vissuto tutto. C’è quel sentimento di caduta nel cuore, per essere andato troppo in fretta nei momenti in cui avresti dovuto fare attenzione. Be’, abituati a quella sensazione. È così che un giorno sentirai tutta la tua vita. È solo questione di abitudine. Niente di tutto ciò ha importanza. Ci stiamo solo scaldando.» ( Chuck Palahniuk – Invisible Monsters)

«L’assoluto? Si. Flajšman era un ragazzo da poco gettato nel mondo degli adulti, un mondo pieno di incertezze. E se anche correva dietro alle ragazze, quello che cercava era soprattutto il conforto di un abbraccio infinito e immenso, che potesse redimerlo dall’infernale relatività del mondo appena scoperto.» (Milan Kundera – Amori ridicoli)